Saṅgha Urbano & Smart Saṅgha
Il Saṅgha di Milano vi aspetta con il Corso Serale di Meditazione Vipassanā sia in presenza sia online.
Potete prenotarvi tramite il modulo sottostante.
Proseguono i Mini Corsi milanesi, trovate tutte le informazioni e il modulo per l’iscrizione sulla pagina dedicata ai Corsi.
Sia per le sessioni serali che per i Mini Corsi, una volta iscritti qualora non si potesse più partecipare chiediamo di cancellare la prenotazione il prima possibile cliccando sull’apposito link presente nella mail di conferma. Dati i posti limitati, questo piccolo gesto può consentire ad altre persone interessate di partecipare.
Se invece la sessione serale o il Mini Corso che ti interessa sono al completo, puoi inviarci una mail a milano@maitreya.it indicando nome cognome, mail, telefono, data e sessione di interesse o Mini Corso specificando nell’oggetto della mail LISTA DI ATTESA+DATA SESSIONE/CORSO. Verrai iscritto automaticamente in caso di cancellazioni e riceverai una mail di conferma.
Lo staff è composto soltanto da volontari, le risposte alle mail potrebbero quindi non arrivare in tempo reale, non disperate e abbiate pazienza, rispondiamo a tutti.
Anche gli incontri sia in presenza che online con il Saṅgha di Roma proseguono! Trovate tutte le info a questa pagina.
Vi aspettiamo!

Prenotazioni

Corso di lingua pāli
La Fondazione Maitreya da alcuni anni promuove i corsi di lingua pāli tenuti dal prof. Giuliano Giustarini, che ha offerto a molti studenti le chiavi di accesso alla comprensione dei testi canonici in lingua originale.
Il corso inizierà il 1 febbraio e finisce a fine giugno, gli incontri si terranno il mercoledì dalle 18.30 alle 20.30.
Trovate tutte le info alla pagina INIZIATIVE.
Dhamma e Dāna
Sabbadānaṃ dhammadānaṃ jināti
Sabbaṃ rasaṃ dhammaraso jināti
Sabbaṃ ratiṃ dhammaratī jināti
Taṇhakkhayo sabbadukkhaṃ jināti
Il dono del Dhamma supera ogni altro dono,
Il gusto del Dhamma supera ogni altro gusto,
Il diletto nel Dhamma supera ogni altro diletto,
E la sete distrutta supera ogni dolore.
(Dhammapada, 254)
Il Dhamma (gli insegnamenti del Buddha) è troppo prezioso per avere un prezzo: lo si può ricevere solo in dono. Non c’è mai stata una tariffa per gli insegnamenti del Buddha. Gli insegnanti e lo staff non sono retribuiti. Come i loro maestri ― e tanti altri prima di loro ― fanno dono del Dhamma senza chiedere nulla in cambio. Le nostre iniziative sono realizzate grazie alle donazioni dei partecipanti che permettono di far fronte alle spese di gestione e affitto degli spazi fisici e ad altri che non hanno disponibilità di ricevere comunque l’insegnamento del Buddha. È questa la tradizione del Dāna, la virtù cardinale della generosità, la cui pratica vige in Oriente da tempo immemorabile e che la Fondazione Maitreya continua per mantenere pura la trasmissione del Dhamma.
Tenendo conto delle spese da sostenere e del numero medio dei partecipanti, una donazione di 5 euro a partecipante per ogni sessione serale e di 25 euro giornalieri a partecipante per i Weekend sarebbe sufficiente a consentire lo svolgimento delle attività.