Corso di lingua pāli online con il Prof. Giuliano Giustarini
La Fondazione Maitreya da alcuni anni promuove i corsi di lingua pāli tenuti dal prof. Giuliano Giustarini, che ha offerto a molti studenti le chiavi di accesso alla comprensione dei testi canonici in lingua originale.
Anche quest’anno riprendiamo questa attività attraverso la piattaforma zoom.
Il corso è aperto a tutti, principianti e avanzati, e permetterà di conoscere le strutture fondamentali dell’antica lingua del Canone Buddhista in modo chiaro e interattivo utilizzando testi canonici che possono essere utili nella pratica. Ognuno sulla base del livello di partenza sarà in grado di conoscere i primi rudimenti della lingua pali e/o approfondire le proprie conoscenze con moduli specifici.
Il testo di riferimento che verrà utilizzato quest’anno è il Mahāsatipaṭṭhānasutta (Dīgha Nikāya 22). La lettura e la traduzione si soffermeranno sui contenuti del testo e insieme forniranno le conoscenze grammaticali e sintattiche per apprezzarlo adeguatamente. Inoltre, si approfondiranno in moduli specifici alcune costruzioni della lingua, con particolare attenzione ai composti.
Materiale di studio e suggerimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
Le lezioni si terranno ogni Mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 – Inizio corso 1 febbraio 2023 fino a fine giugno 2023.
Per iscriversi basta compilare QUESTO FORM
Costi: I corsi non hanno nessun costo richiesto, ma sono benvenute libere donazioni per l’insegnante e il sostegno alle attività della Fondazione Maitreya.
Il principio è quello della generosità (dāna), secondo cui la donazione, in qualsiasi forma e in assoluta libertà, è un’occasione di pratica di introspezione e di purificazione del cuore. Il dāna può essere inviato o tramite PayPal o con bonifico sul conto IBAN Fondazione Maitreya: IT73C0335901600100000017426 indicando come causale “corso pali 2023”.

Giuliano Giustarini, praticante theravāda, ha unito lo spirito della pratica a studi accademici sul buddhismo. Laureatosi a Roma con Corrado Pensa, ha conseguito il dottorato di ricerca a Torino con Mario Piantelli e ha insegnato presso la Mahidol University in Thailandia. Nel 2017 è stato ricercatore in visita alla Sapienza Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti: (2023) ‘Notes on the satipaṭṭhānas in the Vibhaṅga Mūlaṭīkā’, Journal of Indian Philosophy (online first); (2021) ‘On some references of the Buddhapādamaṅgala to the Suttapiṭaka and the Abhidhammapiṭaka’, Kervan, International Journal of Afro-Asiatic Studies. In italiano: (2020) ‘La pratica della consapevolezza: sati nel Canone buddhista pali’, Fuorilinea Edizioni.

Il 14 maggio 2022 si è svolta una mattinata di studio e approfondimento in onore di Flavio Munikumāra Pelliconi organizzata da Fondazione Maitreya.
All’evento hanno partecipato diversi personaggi legati al mondo buddhista e a Flavio, quali Bhante Dhammasiri, Maria Angela Falà, Luca Bocchesi, Bruno Lo Turco, Ajhan Chandapalo , Giuliano Giustarini, Antonio Costanzo, Paolo Fenoglio, Giorgio Raspa.
Per chi non avesse avuto modo di partecipare, è possibile rivedere i video degli interventi di seguito o sul canale Yoube di Fondazione Maitreya.
L’evento è stato patrocinato dall’Unione Buddhista Italiana.
Passaggio a Occidente
9 Video